ANIMA per I Suoni delle Dolomiti

Candidatura al Concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025 – in memoria di Paolo Manfrini” Venerdì 14 marzo abbiamo riportato gli strumenti di ANIMA a cantare laddove il loro legno era stato spaccato e aveva stagionato per più di 3 anni: alla falegnameria Corradi di Lavarone. È la location che abbiamo scelto per registrare il video […]
“Ci volevano 4 persone per abbracciarlo”. Un albero secolare con 250 anni di vita, schiantato dai cambiamenti climatici, torna a vivere grazie al progetto “ANIMA” di Giovanni Costantini

Giovanni Costantini, direttore d’orchestra, violoncellista, progettista culturale e formatore in ambito musicale, sarà ospite domenica 23 giugno di Superpark, l’iniziativa estiva organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con Impact Hub che coniuga escursionismo, cinema, cultura ed educazione ambientale. “Qui c’era una storia importante da raccontare. Quindi abbiamo puntato su una commistione di parola […]
Il legno bianco risonante dell’Avez del Prinzep diventa quartetto d’archi. Dal 23 marzo al Muse, riecheggia il suono delle Alpi

Un progetto che dà nuova vita all’abete del Principe degli Altopiani Cimbri del Lavarone, trasformandolo in strumento “con un’anima”. Giovanni Costantini, violoncellista e direttore artistico della mostra: “E’ un primato storico e una rarità” Tutto è cominciato da una richiesta fatta da Giovanni Costantini, violoncellista e direttore artistico del progetto-mostra “Anima. Dentro il suono delle Alpi” (fruibile dal pubblico […]
Progetto Anima, intervista al direttore artistico Giovanni Costantini

Una passione per la musica che ha radici lontane quella di Giovanni Costantini, violoncellista, direttore d’orchestra, docente e formatore, “padre” del progetto ANIMA, che lo vede protagonista insieme all’amico liutaio Gianmaria Stelzer. Le tue origini non sono trentine, eppure sei molto legato a questo territorio, in particolar modo a quello di Lavarone. Da dove nasce […]
Progetto ANIMA al MUSE

Il progetto ANIMA, che mira a trasformare l’iconico Avez del Prinzep in un quartetto d’archi, continua a fare progressi significativi. Questo storico abete bianco, un tempo il più alto d’Europa, vive ora attraverso la musica grazie a un’iniziativa unica di rigenerazione e rinascita. Recentemente, il progetto ha visto la realizzazione del primo violino, un evento […]